REVERSO TRIBUTE ENAMEL HIDDEN TREASURES

UN TRIO DI OROLOGI RACCONTA LE AFFASCINANTI STORIE DI TRE DIPINTI “PERDUTI”
LA TELA PERFETTA

TRE GRANDI MAESTRI DELLA PITTURA

Il trittico di orologi appena lanciato da Jaeger-LeCoultre, Reverso Tribute Enamel Hidden Treasures, celebra l’opera di tre grandi maestri dell’arte moderna. Dal realismo di Courbet al post-impressionismo di Van Gogh, passando per lo spirito espressivo e sperimentale di Klimt e della Secessione viennese, questi dipinti hanno una storia affascinante da raccontare. Ognuno di loro è stato nascosto al mondo per molti decenni e si pensava che fosse perduto per sempre. Le loro storie sono straordinarie e improbabili, ognuna con una trama degna di un romanzo o di un film d’azione.

Ritratto di signora
Ritratto di signora
Tramonto a Montmajour
Tramonto a Montmajour
I RACCONTI

Tesori nascosti che si pensava fossero perduti per sempre

Ritratto di signora

Dipinto da Gustav Klimt un anno prima della fine della sua vita, Ritratto di signora è l’unico ritratto “doppio” conosciuto dell’artista viennese, un fatto scoperto solo nel 1996, quando una studentessa d’arte dall’occhio acuto, Claudia Maga, ha scoperto che Klimt lo aveva dipinto sopra un altro ritratto, apparentemente “perduto” dal 1912.

Ritratto di signora

Vista del lago di Ginevra

Leader del movimento realista del XIX secolo e attivista politico, Gustave Courbet fuggì dalla sua nativa Francia nel 1873, stabilendosi a La Tour-de-Peilz vicino a Vevey, sulla sponda settentrionale del lago Lemano (lago di Ginevra) in Svizzera, dove fu ispirato dalla vista cangiante delle montagne dei Dents du Midi riflesse sull’acqua.

Vista del lago di Ginevra

Tramonto a Montmajour

Il trasferimento nel sud della Francia nel 1888 segnò per Vincent Van Gogh l’inizio di un periodo di maturità artistica altamente produttivo, durante il quale il celebre artista olandese sperimentò nuovi stili di espressione visiva in tutti i generi pittorici: nature morte, paesaggi e ritratti. Dipinto direttamente dal vero in una sera d’estate, “Tramonto a Montmajour” è un fulgido esempio della ricerca estetica e tecnica di Van Gogh e della sua volontà di ritrarre la natura in modi nuovi, qui per esempio cercando di rappresentare la vegetazione caratteristica della Provenza e i ricchi colori della cosiddetta “ora dorata” appena prima del tramonto.

Tramonto a Montmajour
La maestria artigianale

Esclusivamente nella Grande Maison

Un eccezionale savoir-faire.

Smalto traslucido guilloché

Questa tecnica rivela il fondo del quadrante, decorato con finitura guilloché utilizzando una macchina centenaria che richiede una notevole competenza. L’artigiano smaltatore appone uno strato di smalto colorato, che mette in risalto il lavoro decorativo.

Ogni pezzo presenta il proprio colore di smalto traslucido guilloché: marrone chiaro e blu-verde per il Klimt, grigio polvere e blu-grigio per il Courbet e il tradizionale motivo guilloché a raggi di sole con un verde intenso per il Van Gogh.

SMALTO GRAND FEU IN MINIATURA

Complessa e meticolosa, questa tecnica richiede un savoir-faire eccezionale. Utilizzando pennelli piccolissimi, l’abilità dello smaltatore come disegnatore non solo deve essere pari a quella dell’artista originale, ma deve anche permettergli di lavorare su scala estremamente ridotta, circa 2 cm2.

Complessa e meticolosa, questa tecnica richiede un savoir-faire eccezionale. Utilizzando pennelli piccolissimi, l’abilità dello smaltatore come disegnatore non solo deve essere pari a quella dell’artista originale, ma deve anche permettergli di lavorare su scala estremamente ridotta, circa 2 cm2.

SMALTO GRAND FEU IN MINIATURA