DESCRIZIONE
QUANDO ARTIGIANALITÀ EUROPEA E ARTE GIAPPONESE SI INCONTRANO
Rendendo ancora una volta omaggio all’arte, Jaeger-LeCoultre è lieta di presentare il Reverso Tribute Enamel Hokusai “Amida Falls”, un segnatempo in edizione limitata di 10 esemplari, che celebra l’opera del Maestro giapponese del XIX secolo Katsushika Hokusai. Il fondello di questo nuovo orologio è decorato con una riproduzione in miniatura smaltata a mano della xilografia policroma intitolata “La cascata di Amida in fondo alla via di Kiso” (Kisoji no oku Amida-ga-taki), l’opera più nota della serie “Viaggio tra le cascate giapponesi” (Shokoku taki meguri), che riunisce otto stampe xilografiche realizzate dall’artista negli anni 1833-34.




MAESTRIA ARTIGIANALE
UN’OPERA DI ESTREMA PRECISIONE E ABILITÀ ARTISTICA
Per quasi due millenni, i reciproci scambi culturali tra Asia ed Europa hanno avuto una profonda influenza su tutte le forme d’arte d’Oriente e d’Occidente, e il nuovo Reverso continua il dialogo tra le tradizioni artistiche orientali e occidentali che la Grande Maison ha abbracciato nel corso della sua storia. A complemento del fine omaggio alla stampa xilografica come forma d’arte sul fondello, il quadrante è ancorato alle tradizioni artigianali occidentali del guillochage e della smaltatura Grand Feu.


LA CELEBRAZIONE DI UN GRANDE MAESTRO GIAPPONESE
Nel XIX secolo, Hokusai fu tra i pochi artisti giapponesi che elevarono l’antica pratica della stampa xilografica da arte popolare “bassa” a forma d’arte “alta”, grazie alle sue rivoluzionarie innovazioni in materia di soggetti, colori e composizioni. La sua serie dedicata alle cascate giapponesi, realizzata quando aveva oltre settant’anni, è considerata da molti storici dell’arte come un florilegio dei paesaggi più belli mai realizzati. L’opera più nota della serie, dedicata alla cascata Amida, incarna la fascinazione dell’artista per la potenza dell’acqua corrente e per la monumentalità delle forme terrestri, che sovrastano le figure umane intente a godersi un picnic nelle vicinanze.

SMALTO GRAND FEU IN MINIATURA
Per esprimere la potenza dell’immagine originale di Hokusai e riprodurre fedelmente ogni dettaglio su una superficie di soli tre centimetri quadrati – poco più di un decimo delle dimensioni dell’originale – il maestro artigiano di Jaeger-LeCoultre ha dovuto non solo miniaturizzare e imitare perfettamente ogni singolo elemento della composizione, ma ha inoltre dovuto creare l’illusione della tecnica di stampa xilografica. Per ottenere questo risultato, lo smaltatore ha dovuto sviluppare una tecnica speciale in grado di riprodurre il caratteristico effetto “bokashi” dei colori leggermente sfumati e graduati delle opere originariamente stampate su carta, catturando anche le vivaci tonalità di blu e giallo che costituiscono un tratto distintivo del lavoro di Hokusai. Si tratta di un processo accuratamente orchestrato, composto da numerose fasi, che rappresenta ben 70 ore di lavoro svolte nel corso di diverse settimane, per un totale di 12-15 cotture separate a 800 gradi Celsius.

UN QUADRANTE IPNOTICO
La semplicità del quadrante Reverso Tribute, con i suoi indici sfaccettati applicati e le sue lancette Dauphine, mette pienamente in risalto la bellezza della decorazione. A complemento del dipinto in miniatura sul fondello, il quadrante è decorato con un motivo guilloché a losanghe, la cui bellissima texture è valorizzata dallo smalto Grand Feu traslucido in un’intensa tonalità di verde.
Eseguito a mano utilizzando un tornio secolare, questo motivo a losanghe richiede estrema destrezza e abilità: tenendo la piastra del quadrante a un’angolazione attentamente calcolata, ognuna delle 60 linee che compongono il design richiede tre passaggi del tornio. Segue l’applicazione di almeno sei strati di smalto traslucido. Una volta completata la smaltatura, la sfida finale consiste nell’applicare impeccabilmente gli indici e decalcare la minuteria “Chemin de fer”. Nel complesso, sono necessarie oltre 40 ore per completare l’intero processo per la realizzazione del quadrante.

IL NOSTRO PATRIMONIO
LA NASCITA DI UN’ICONA
Nel 1931, Jaeger-LeCoultre ha lanciato un orologio destinato a diventare un classico del design del XX secolo: il Reverso. Sintesi perfetta di forma e funzionalità, è diventato uno degli orologi più riconoscibili di tutti i tempi, grazie a un design intramontabile che ancora oggi affascina per la sua originalità e modernità.
Nato come soluzione puramente funzionale per evitare danni al quadrante, il retro del Reverso è ben presto diventato una superficie ideale da personalizzare con monogrammi, emblemi o messaggi speciali utilizzando lacca, smalto, incisioni o pietre preziose.
COLLEZIONE
CREARE STORIE DAL 1931
Fin dalla sua creazione, il Reverso ha costituito la tela perfetta per dare libero sfogo alla propria espressione artistica grazie alla personalizzazione. Riunendo 180 competenze sotto lo stesso tetto, l’Atelier dei Mestieri Rari di Jaeger-LeCoultre è il luogo ideale per dare vita a segnatempo personalizzati assolutamente unici. Dall’incisione alla smaltatura, il retro del Reverso offre infinite possibilità per una creazione su misura tra diverse combinazioni di motivi e colori del quadrante. Ribaltando la sua cassa si può svelare la propria storia.
Qual è il prossimo passo?
La storia continua

