PENDOLA ATMOS

MOSTRA “LIVING ON AIR” MILANO

DESCRIZIONE

MOSTRA “LIVING ON AIR” A MILANO

Per celebrare il segnatempo che sfida le leggi della fisica sin dagli anni ‘30, la mostra “Living On Air” apre le porte a Milano dall’8 al 13 aprile presso Villa Mozart, al nr 9 dell’omonima via. La mostra invita i visitatori a vivere un’esperienza immersiva e coinvolgente che ripercorre l’affascinante storia della nostra iconica pendola perpetua: l’Atmos, un segnatempo straordinariamente unico e in grado di suscitare emozioni. 

SCOPRA LA MOSTRA “LIVING ON AIR”

LA MOSTRA

QUATTRO CAPITOLI

VIVERE D’ARIA: UNA PENDOLA COME NESSUN’ALTRA

In un magnifico omaggio al design affascinante, al virtuosismo tecnico e alla tradizione orologiera della pendola Atmos, questa mostra ne esplora la storia e le molteplici sfaccettature in quattro capitoli: 

- “La Genesi” racconta la storia della secolare ricerca del moto perpetuo.

- “Il Meccanismo” esplora la fisica che sfida la scienza dietro il suo funzionamento.

- “Il Design” rivela l’arte e la meccanica che si celano in ogni pezzo unico. 

- “La Complicazione” descrive la prodezza tecnica di incorporare un meccanismo altamente complesso in un segnatempo alimentato da una piccolissima quantità di energia.

LA NOVITÀ

ATMOS INFINITE

Presentata nel 2022, una nuova interpretazione dell’Atmos Infinite “Halo” viene presentata per la prima volta alla mostra “Living On Air”. La sua eccezionale trasparenza e le sue linee pulite mettono in mostra un meccanismo che sembra fluttuare all’interno della sua vetrina cilindrica, grazie a supporti quasi invisibili. Caratterizzata da un nuovo quadrante minimalista laccato bianco, la pendola reinterpreta tutte le caratteristiche essenziali dell’Atmos con un design contemporaneo e iconico.

LA COLLEZIONE

DAL PATRIMONIO STORICO ALLE GRANDI COMPLICAZIONI

Questa mostra offre anche l’opportunità di riscoprire la collezione Atmos, dai pezzi storici all’Atmos Hybris Mechanica Calibro 590, la pendola Atmos più complessa mai realizzata. Ridefinendo i confini del cronometraggio in termini di precisione e design, questo segnatempo cattura la danza cosmica della terra, della luna e del sole in tempo reale e in tre dimensioni. 

SEMPRE A MILANO

HOMO FABER FELLOWSHIP

In collaborazione con la Michelangelo Foundation, Jaeger-LeCoultre è lieta di invitarla a scoprire la mostra “Today’s Masters Meet Tomorrow’s Talents” dall’7 al 13 aprile alla House of Switzerland Milano, presso la Casa degli Artisti, in zona Brera. Organizzata nell’ambito della seconda edizione della Homo Faber Fellowship, questa mostra celebrativa espone una serie di oggetti realizzati a mano nel corso di sei mesi da 23 coppie di artigiani internazionali. Ponendo in contatto un maestro e un talento emergente, la collaborazione mette in luce il brillante futuro dell’artigianato, potenziando la trasmissione delle competenze per ispirare il cambiamento, la connessione e la bellezza.

LA MOSTRA

Qual è il prossimo passo?

La storia continua

1931 POLO CLUB
1931 POLO CLUB
Leggere l’articolo
IL RITMO DEL TEMPO: DA CRESCENTE A CALANTE
IL RITMO DEL TEMPO: DA CRESCENTE A CALANTE
Leggere l’articolo